Pane, formaggi, dolci ed altri prodotti unici

Il pane tipico del Logudoro è Su pane fine, conosciuto come Spianata. Immancabile in tavola sia nel quotidiano che nelle occasioni di festa o nei banchetti imbanditi nelle cantine o vigne del territorio.

Immagine principale

Descrizione

I forni presenti nei comuni dell’Unione del Logudoro si sono costituiti in un Consorzio che punta ad ottenere il marchio D.O.P. con il fine di tutelare e valorizzare la Spianata. Per questo si sta cercando di ricostituire la filiera con il coinvolgimento degli agricoltori e mugnai, con l’intento di utilizzare solo grano duro prodotto nei campi del territorio.
Molto ricca la produzione di formaggi, ricotte e joddu (yogurt sardo).
Tipica la greviera, ottime le paneddas, ma anche i pecorini prodotti nei minicaseifici aziendali o nei grandi stabilimenti sociali.
La varietà dei dolci è una importante risorsa del Logudoro : sospiri, copulettas, tiliccas, casadinas, pabassinos, origliettas, seadas, biscotti savoiardi, sono prodotti in grandi quantità e anche esportati fuori dalla Sardegna. Un cenno merita anche la produzione di olio e vini legata alle coltivazioni di collina. Diversi i vitigni autoctoni che si sta cercando di rilanciare come l’Alvarega, il Redaglaidu e il Muristellu.

Abili artigiani

Abili artigiani della pietra, ferro e legno. Preziosi coltelli.Per tradizione nel Logudoro sono stati tramandati antichi mestieri legati alla lavorazione delle materie prime locali. Fra queste assume importanza la lavorazione della pietra ed in particolare di trachite, tufo e pietra basaltica. Dai manufatti tipici per l’edilizia, che hanno caratterizzato l’architettura dei centri storici (blocchetti,conci, colonnine, capitelli, davanzali,caminetti) con il tempo la creatività ha raggiunto livelli più vicini all’artigianato artistico. Alcuni laboratori si sono infatti specializzati nella produzione di mosaici e componenti di arredo.
Nell’ambito della radicata tradizione della lavorazione del ferro battuto e del legno, ancora oggi si trovano maestri capaci di creare veri capolavori.
Un cenno a parte merita senz’altro la produzione di coltelli (resolzas) tipica di Pattada (www.prolocopattada.org), rinomata anche in Italia e all’estero. L’evoluzione di questo comparto ha raggiunto tale rilevanza, da essere giustamente riconosciuta come una delle espressioni più preziose e rappresentative dell’intera Sardegna.

Indirizzo

Contatti

  • Tel: +39 079786603
  • Email: protocollo@pec.unionecomunilogudoro.ss.it
  • Fax: +39 0797851196 - P.I 90007390900

Pagina aggiornata il 02/07/2025