Comune di Tula

Il paese di Tula domina dalla sua posizione leggermente elevata l'invaso del Coghinas e la vasta e fertile pianura circostante.

Immagine principale

Descrizione

L'abitato è caratterizzato da architetture improntate ad estrema semplicità, con edifici allineati a due o tre piani e facciate di disegno essenziale nella parte più antica, nelle strette strade intorno alla parrocchiale che costituisce il fulcro del paese, mentre la maglia urbana si allarga nei quartieri più recenti, con strade più ampie, piazze e abitazioni più rade intervallate da cortili.
Il nome di Tula potrebbe essere di origine paleosarda, ma assimilabile al latino tabula (riquadro di terreno, di vigna). Il territorio fu abitato fin dall'antichità. Il primo nucleo di abitanti forse giunse dallo scomparso villaggio di Lesanis. Nel periodo medioevale fece parte della Curatoria di Bisarcio del Giudicato di Torres, che a metà del 1200 fu acquisita dai Doria. In seguito al matrimonio tra Eleonora e Brancaleone Doria passò sotto il Giudicato d'Ardorea. Con la conquista della Sardegna da parte dei Catalano-Aragonesi, le sue vicende furono legate alla Signoria di Oliva fino al 1843.

Modalità di accesso:

Strada pubblica

Indirizzo

Contatti

  • Tel: 0797189001 - 0797189034
  • Email: sindaco@comune.tula.ss.it protocollo@pec.comune.tula.ss.it info@comune.tula.ss.it amministrativo@comune.tula.ss.it
  • Fax: 0797189040 - 0797189035

Ulteriori informazioni

Sito internetwww.comune.tula.ss.it
Sindaco: Andrea Becca (14.09.1969)
Eletto a ottobre 2021
 

 

Sito internetwww.comune.tula.ss.it
Sindaco: Andrea Becca(14.09.1969)
eletto il 30.05.2011
079-7189029

Abitanti: 1436
Altitudine: mt 62 - 701
Superficie: Kmq 66,46
Carabinieri:
Via Berlinguer
Polizia Urbana:
079-7189020-3201763716
Pro Loco: Via delle Vigne
Tula Suap: 0797189030
mail: amministrativo@comune.tula.ss.it

Pagina aggiornata il 12/09/2025